Chi siamo

La storia

Da oltre 120 anni Casa Nazareth, al numero 12 di via Don Luigi Guanella a Como, è una realtà inserita nel tessuto di carità della città. Nel 2020, grazie a un’intesa tra la Chiesa di Como e la Congregazione delle Suore Adoratrici del Santissimo Sacramento, la struttura è stata affidata alla Diocesi.

Dal 7 gennaio 2021 una porzione di edificio continua a essere abitata dalle religiose, il resto è a disposizione della Caritas diocesana che ha attivato, insieme con altre realtà del territorio, la mensa di solidarietà per le persone in situazione di povertà e marginalità sociale.

Il progetto

Al progetto della mensa di solidarietà stanno collaborando diverse realtà cittadine: Fondazione Caritas Solidarietà e Servizio Onlus, la Casa della Missione di Como (Missionari Vincenziani), la Casa Vincenziana ODV, le Suore Guanelliane Figlie di Santa Maria della Provvidenza e l’Associazione Incroci ODV.

L’organizzazione

Nella cucina della mensa sono impegnate 7 giorni su 7 tre operatrici cuoche, un tirocinante (aiuto cucina) e una religiosa guanelliana.
Inoltre, sono presenti un responsabile di struttura,  un fattorino e un operatore che collabora all’accoglienza degli ospiti e a mantenere il luogo pulito, decoroso e sicuro.

Un ruolo fondamentale è svolto dagli oltre 250 volontari: in particolare, i volontari Caritas si occupano quotidianamente della distribuzione del pranzo, i volontari dell’Associazione Incroci sono impegnati per il servizio della cena; infine, i volontari della Casa Missione si occupano del servizio diurno della domenica e nelle festività.

In collaborazione con Casa Nazareth è attiva in città anche la storica mensa della casa vincenziana di via Tatti.
La stessa Caritas diocesana, attraverso la sua Fondazione Caritas Solidarietà Servizio Onlus, ha in carico la gestione complessiva della struttura.

I numeri

Nel 2021 sono stati distribuiti oltre 55.000 pasti. Un dato particolarmente significativo e importante, relativo al periodo in cui sono entrati in funzione a pieno regime la nuova cucina e il servizio self-service con consumazione delle pietanze calde ai tavoli dei due locali della mensa (40 posti a sedere nel rispetto delle normative anti-Covid) e servito dai volontari agli ospiti.
Nel 2022 sono stati serviti e consumati ai tavoli complessivamente 57.400 pasti, una media giornaliera di 160 coperti (da settembre a dicembre la media giornaliera è salita a 180 pasti consumati).

Prima del mese di giugno 2021, i pasti erano distribuiti da asporto a causa delle restrizioni legate alla pandemia: complessivamente circa 26.000 sacchetti ritirati (in media 170/180 pasti consumati quotidianamente).

Unisciti a noi

Se hai voglia di metterti in gioco, di lavorare in gruppo con un approccio dinamico a contesti multiculturali, unisciti a noi volontari di Caritas, Incroci e Vincenziani. Tutti insieme all’unisono cercando di “asciugare lacrime con mitezza” sulle orme di don Roberto Malgesini.

Vuoi diventare volontario?
Sostieni la mensa di solidarietà